L’edificio, commissionato da una cooperativa di abitanti aderente al Consorzio Cooperative Lavoratori, sostituisce un manufatto dismesso e completa, all’angolo tra le vie Savona e Bruzzesi, fronti urbane con altezze differenti. L’andamento delle facciate ne enfatizza il carattere urbano, marcando lo spigolo lungo via Savona e dialogando con i prospetti eterogenei degli edifici adiacenti.

Gli appartamenti si articolano in bilocali, trilocali, quadrilocali e penthouse: il layout e il mix tipologico degli alloggi, entrambi caratterizzati da un elevato grado di flessibilità, sono esito di un intenso confronto nelle assemblee dei soci e con ogni singolo abitante assegnatario.

Un telaio metallico, caratterizzato da elementi verticali di larghezza variabile, incornicia grandi balconate – estensione all’aperto delle zone giorno degli appartamenti – che si affacciano verso la città lungo i lati più esposti all’irraggiamento solare. Questa struttura, complanare alle fronti degli edifici lungo via Savona, si scompone in superfici incernierate a bandiera verso via Bruzzesi. Le balconate si riducono progressivamente ai piani alti, creando un gioco di contrasti tra luce zenitale e aperture di facciata.

Dall’atrio si accede a due sale comuni al piano terra, pensate per essere aperte anche ad attività di quartiere. Le scale, con struttura in calcestruzzo a vista, conducono ai pianerottoli – illuminati naturalmente mediante pozzi di luce – e alla terrazza condominiale situata in copertura. Locali tecnici e un parcheggio privato con circa trenta posti auto trovano spazio in due livelli interrati.